Regolamento del negozio online
Indice
- DISPOSIZIONI GENERALI
- SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
- SICUREZZA DEI CONTENUTI
- CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA
- MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
- COSTO, MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA E RITIRO DEL PRODOTTO
- RECLAMI SUL PRODOTTO
- PROCEDURE DI RECLAMO E RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE E REGOLE DI ACCESSO A TALI PROCEDURE
- DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
- DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI IMPRENDITORI
- TEMPI DI ELABORAZIONE DELL'ORDINE E TEMPI DI CONSEGNA
- DIRITTI D'AUTORE
- DISPOSIZIONI FINALI
DISPOSIZIONI GENERALI
1.1 Il negozio disponibile all'indirizzo internet www.arttor.it è gestito da: Leszek Błahyj che svolge l'attività commerciale con il nome ARTTOR Waldemar Błahyj Leszek Błahyj spółka cywilna iscritta al Registro centrale e alle informazioni sull'attività commerciale della Repubblica di Polonia gestito dal ministro responsabile degli affari economici, con: indirizzo commerciale e indirizzo di corrispondenza: ul. Gostkowo 19, 87-148 Łysomice, Polonia, numero NIP: 8792621436 , numero REGON: 340731016 e Waldemar Błahyj che svolge attività commerciale sotto il nome di ARTTOR Waldemar Błahyj Leszek Błahyj spółka cywilna iscritta al Registro centrale e alle informazioni sull'attività commerciale della Repubblica di Polonia tenuto dal ministro responsabile degli affari economici, con: indirizzo commerciale e indirizzo di corrispondenza: ul. Gostkowo 19, 87-148 Łysomice, Polonia, numero NIP: 8792621436 , numero REGON: 340731016 che gestisce congiuntamente una partnership civile denominata ARTTOR Waldemar Błahyj Leszek Błahyj partnership civile con sede legale a Toruń, con: indirizzo commerciale e indirizzo di corrispondenza: ul. Gostkowo 19, 87-148 Łysomice, Polonia, NIP PL: 8792621436 , REGON: 340731016, numero BDO 000188099, indirizzo e-mail: contatto@arttor.it , di seguito denominato "Venditore".
1.2 Il Venditore ha designato un punto di contatto elettronico per la comunicazione diretta con le autorità degli Stati membri, la Commissione e il Consiglio per i servizi digitali : contatto@arttor.it. Ogni Cliente potrà utilizzare lo stesso punto di contatto per comunicare direttamente e rapidamente con il Venditore. È possibile contattare il Venditore anche per iscritto al suo indirizzo: ul. Gostkowo 19, 87-148 Łysomice, tramite il modulo di contatto sul sito web o chiamando i seguenti numeri di telefono: +48 (56) 648 35 55 e +48 608 561 194 (Orari di apertura del negozio dalle 8:00 alle 16:00 nei giorni feriali, le tariffe sono quelle di una normale chiamata telefonica, in base al piano tariffario del fornitore di servizi utilizzato dal Cliente). La comunicazione può avvenire in polacco o in inglese.
1.3 Il Venditore è l'amministratore dei dati personali trattati nel Negozio in relazione all'attuazione delle disposizioni del presente Regolamento. I dati personali sono trattati per le finalità, per la durata e sulla base delle motivazioni e dei principi indicati nell'informativa privacy pubblicata sul sito web dello Store. L'utilizzo dello Store, compresi gli acquisti, è volontario. Allo stesso modo, il conferimento dei dati personali da parte dell'Utente del Servizio o del Cliente che utilizza lo Store è volontario, fatte salve le eccezioni indicate nell'informativa sulla privacy (conclusione del contratto e obblighi di legge del Venditore).
1.4 Ogni Cliente che acquista prodotti offerti dal Negozio è tenuto a prendere visione del contenuto del presente Regolamento.
1.5 Per migliorare la comunicazione con i Clienti potenziali e attuali, si consiglia di utilizzare innanzitutto le apposite schede informative presenti sul sito web del Negozio.
1.6 Definizioni:
1.6.1 GIORNO LAVORATIVO – un giorno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
1.6.2 CLIENTE – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica e, nei casi previsti da disposizioni di applicazione generale, anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) persona giuridica; o (3) un'unità organizzativa senza personalità giuridica a cui è stata riconosciuta capacità giuridica dalla legge; - che ha concluso o intende concludere un Contratto di Vendita con il Venditore.
1.6.3 CODICE CIVILE – la legge sul Codice civile del 23 aprile 1964 (Gazzetta ufficiale 1964 n. 16, voce 93, come modificata).
1.6.4 PRODOTTO – bene mobile disponibile nel Negozio Online che costituisce l’oggetto del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore.
1.6.5 REGOLAMENTO – il presente regolamento del Negozio Online.
1.6.6 SHOP – il negozio online del Venditore disponibile al seguente indirizzo internet: www.arttor.it.
1.6.7 VENDITORE – soci di una partnership civile che svolgono congiuntamente un'attività commerciale sulla base di un contratto di partnership civile sotto il nome di ARTTOR WALDEMAR BŁAHYJ I LESZEK BŁAHYJ SPÓŁKA CYWILNA.
1.6.8 CONTRATTO DI VENDITA – contratto di vendita del Prodotto concluso o stipulato tra il Cliente e il Venditore tramite il Negozio.
1.6.9 LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI – Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale 2014, voce 827, come modificata)
1.6.10 ORDINE - dichiarazione di volontà del Cliente inoltrata tramite il modulo d'Ordine e volta direttamente alla conclusione di un Contratto di Vendita del Prodotto con il Venditore.
1. 6.11 IMPRENDITORE CON DIRITTI DI CONSUMATORE – persona fisica con status di imprenditore, iscritta al registro CEIDG, che effettua un Ordine nell'ambito della propria attività imprenditoriale, ma senza alcun collegamento con la natura professionale di tale attività. Questo stato si applica solo ai clienti con luogo di consegna o sede legale in Polonia.
1.6.12 CONSUMATORE – Cliente persona fisica che utilizza il Negozio per scopi non direttamente collegati alla propria attività imprenditoriale o professionale,
SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
2.1 Nel Negozio Online sono disponibili i seguenti Servizi Elettronici: Account, modulo d'ordine e newsletter.
2.1.1 Account – l’utilizzo dell’account è possibile dopo che il Cliente ha completato due passaggi consecutivi – (1) compilando il modulo di registrazione, (2) cliccando sul campo “Registra account”. Nel modulo di registrazione il Cliente dovrà fornire i seguenti dati: nome e cognome/ragione sociale, login, indirizzo (via, numero civico/appartamento, CAP, città, Paese), indirizzo e-mail, numero di telefono di contatto e password. Nel caso di Clienti che non siano consumatori è necessario fornire anche la ragione sociale e il codice fiscale.
2.1.1.1 Il servizio di conto elettronico è fornito gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato. Il Cliente può, in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo, cancellare il proprio account (recedere dall'account) inviando un'apposita richiesta al Venditore, in particolare via e-mail al seguente indirizzo: contatto@arttor.it o per iscritto al seguente indirizzo: Gostkowo 19, 87-148 Łysomice.
2.1.2 Modulo d'ordine – l'utilizzo del modulo d'ordine inizia nel momento in cui il Cliente aggiunge il primo Prodotto al carrello elettronico nello Store. L'Ordine viene effettuato dopo che il Cliente ha completato due passaggi consecutivi - (1) dopo aver compilato il modulo d'Ordine e (2) cliccando sul campo "Ordina e paga" sul sito web del Negozio dopo aver compilato il modulo d'Ordine - fino a quel momento è possibile modificare autonomamente i dati inseriti (a tale scopo, seguire i messaggi visualizzati e le informazioni disponibili sul sito web del Negozio). Nel modulo d'Ordine il Cliente dovrà fornire i seguenti dati che lo riguardano: nome e cognome/ragione sociale, indirizzo (via, numero civico, CAP, località, Paese), indirizzo e-mail, numero di telefono di contatto e dati relativi al Contratto di Vendita: Prodotto/i, quantità del/i Prodotto/i, luogo e modalità di consegna del/i Prodotto/i, modalità di pagamento. Nel caso di Clienti che non siano consumatori è necessario fornire anche la ragione sociale e il codice fiscale.
2.1.2.1 Il servizio elettronico del modulo d'Ordine è fornito gratuitamente, ha carattere una tantum e termina nel momento in cui l'Ordine viene effettuato tramite esso o quando il Cliente cessa anticipatamente di effettuare l'Ordine tramite esso.
2.1.3 Newsletter – la newsletter viene utilizzata dopo aver inserito l'indirizzo e-mail a cui si desidera inviare le successive edizioni della newsletter nella scheda "Newsletter" visibile sul sito web dello Store e aver cliccato sul campo "Iscriviti". È possibile iscriversi alla newsletter anche selezionando l'apposita casella al momento della creazione dell'account: una volta creato l'account, il Cliente risulta iscritto alla newsletter.
2.1.3.1 Il servizio di newsletter elettronica è fornito gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato. Il Cliente può, in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi, annullare l'iscrizione alla newsletter (recedere dall'iscrizione alla newsletter) inviando un'apposita richiesta al Venditore, in particolare via e-mail al seguente indirizzo: contatto@arttor.it o per iscritto al seguente indirizzo: ARTTOR SC, ul. Gostkowo 19, 87-148 Lysomice, Polonia.
2.2 Alcune funzioni dello Store utilizzano strumenti e servizi forniti da terze parti, che potrebbero essere soggetti a termini e condizioni separati. Ad esempio, per effettuare un pagamento tramite un gateway di pagamento, è necessario accettare i termini e le condizioni del processore di pagamento che lo supporta. Esse dovranno essere accettate separatamente qualora il Cliente intenda avvalersi dei servizi offerti da determinate terze parti.
2.3 Il Venditore garantisce che tutte le opinioni riguardanti i Prodotti offerti nel Negozio provengono esclusivamente da Clienti che hanno acquistato un determinato Prodotto. A tale scopo, il Venditore limita l'accesso al modulo di valutazione e opinione sui Prodotti trasferendo le responsabilità in merito ai portali TrustedShops , eKomi e ZaufaneOpinieCeneo , che raccolgono e verificano le valutazioni dei Clienti per conto del Venditore, secondo i termini specificati nell'informativa sulla privacy pubblicata sul sito web del Negozio. Il Venditore ti invita a prendere visione della sua politica sulla privacy e delle politiche sulla privacy interne delle entità indicate, disponibili sui loro siti web.
2.4 Il Negozio non utilizza processi decisionali automatizzati nel suo funzionamento. In alternativa, il Negozio può utilizzare la profilazione per finalità di marketing diretto, ma le decisioni prese dal Venditore sulla base di tale profilazione non riguardano la conclusione o il rifiuto di concludere un contratto o la possibilità di utilizzare servizi elettronici. L'effetto dell'utilizzo della profilazione può essere, ad esempio, la concessione di uno sconto a una determinata persona, l'invio di un codice sconto, l'invio di una proposta di prodotto che potrebbe soddisfare gli interessi o le preferenze di una determinata persona, oppure la proposta di condizioni migliori rispetto all'offerta standard. Nonostante la profilazione, la persona interessata decide liberamente se usufruire dello sconto ricevuto in questo modo o di condizioni migliori ed effettuare un acquisto.
2.5 Requisiti tecnici necessari per la cooperazione con il sistema informatico utilizzato dal Fornitore del servizio: (1) computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) accesso alla posta elettronica; (3) Browser Internet: Mozilla Firefox versione 17.0 o superiore oppure Internet Explorer versione 10.0 o superiore, Opera versione 12.0 o superiore, Google Chrome versione 23.0. e versioni successive, Safari 5.0 e versioni successive, Microsoft Edge 25.10586.0.0 e versioni successive; (4) risoluzione minima consigliata dello schermo: 1024x768; (5) abilitazione dei cookie e del supporto Javascript nel browser web .
2.6 Il Cliente è tenuto a utilizzare il Negozio in modo conforme alla legge e alle buone pratiche, tenendo conto del rispetto dei diritti personali e dei diritti d'autore e della proprietà intellettuale del Venditore e di terzi. Il cliente è tenuto a inserire dati coerenti con la realtà dei fatti.
2.7 Procedura di reclamo per i servizi elettronici:
2.7.1 I reclami relativi alla fornitura di servizi elettronici da parte del Venditore e altri reclami relativi al funzionamento del Negozio (ad esclusione della procedura di reclamo sui Prodotti, indicata al punto 6 del Regolamento) possono essere presentati dal Destinatario del Servizio, ad esempio:
2.7.2 per iscritto al seguente indirizzo: ARTTOR SC, ul. Gostkowo 19, 87-148 Lysomice, Polonia;
2.7.3 in forma elettronica via e-mail al seguente indirizzo: contatto@arttor.it;
2.7.4 per telefono: +48 (56) 648 35 55 dalle 7.00 alle 15.00
2.7.5 Si raccomanda al Cliente di fornire nella descrizione del reclamo quanto segue: (1) informazioni e circostanze relative all'oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data dell'irregolarità; (2) Richieste del cliente; e (3) i dati di contatto della persona che presenta il reclamo – ciò faciliterà e velocizzerà l’elaborazione del reclamo da parte del Venditore. I requisiti specificati nella frase precedente assumono solo la forma di raccomandazioni e non incidono sull'efficacia dei reclami presentati senza la descrizione del reclamo raccomandato.
2.7.6 Il Venditore risponderà a un reclamo riguardante il funzionamento tecnico del Negozio immediatamente, e comunque entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di presentazione.
SICUREZZA DEI CONTENUTI
3.1 Ai Clienti è vietato fornire contenuti illegali o comunque non conformi ai Regolamenti. Tali contenuti includono, tra gli altri, contenuti che:
3.1.1 sono incoerenti con l'oggetto dello Store: le dichiarazioni devono essere correlate al contenuto che appare nello Store, ovvero questioni relative ai prodotti offerti e al loro utilizzo;
3.1.2 riguardano questioni tecniche relative al funzionamento dello Store: le questioni tecniche devono essere segnalate dai Clienti elettronicamente all'indirizzo e-mail dello Store;
3.1.3 contengono collegamenti ad altri siti o file;
3.1.4 siano utilizzati per svolgere attività pubblicitarie, promozionali e di marketing non autorizzate, in particolare mediante l'inserimento di annunci pubblicitari, la vendita e la promozione di prodotti, servizi, progetti e collezioni.
3.1.5 vengono utilizzati per svolgere attività proibite dalla legge, ad esempio tentativi di commettere frodi ed estorcere fondi ad altri Clienti;
3.1.6 incita o tollera la violenza contro qualsiasi essere vivente, compresi gli animali;
3.1.7 promuove qualsiasi sistema di stato fascista o altro sistema totalitario;
3.1.8 incita o tollera l'odio o comportamenti pericolosi;
3.1.9 diffama o insulta o in qualunque modo viola i diritti di terzi;
3.1.10 contenere parolacce o altri contenuti offensivi;
3.1.11 viola in qualsiasi altro modo l'ordinamento giuridico applicabile o le buone consuetudini.
3.2 In caso di violazione delle linee guida di cui sopra, il Venditore si riserva il diritto di moderare e rimuovere tali contenuti senza informare l'autore. La pubblicazione dei contenuti sopra indicati sullo Store in qualsiasi forma comporterà le conseguenze previste dal presente Regolamento, tra cui anche la cancellazione dell'account dallo Store o addirittura l'impossibilità di effettuare acquisti sullo stesso.
3.3 Il Cliente che ritiene che determinati contenuti presenti sullo Store siano illegali o non conformi alle Norme può inviare una segnalazione in merito allo Store. Tale segnalazione deve essere presentata in formato elettronico e deve includere l'indicazione del contenuto specifico, le motivazioni per la sua rimozione e i dati della parte segnalante che ne consentano l'identificazione. I ricorsi anonimi non saranno presi in considerazione.
3.4 Le domande saranno prese in considerazione entro 14 giorni dal ricevimento. Il richiedente riceverà conferma di ricezione della domanda. Il Venditore notificherà al Cliente la decisione presa elettronicamente o per iscritto.
3.5 La decisione del Venditore potrà consistere nel rimuovere il contenuto o lasciarlo nello Store.
3.6 Le Parti possono presentare ricorso contro la decisione del Venditore entro 14 giorni dal ricevimento della motivazione della sua rimozione. La decisione sul ricorso è definitiva.
CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA
4.1 La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente effettua un Ordine utilizzando il modulo d'Ordine presente nel Negozio.
4.2 Il prezzo del Prodotto visualizzato sul sito web del Negozio è indicato, a seconda della scelta del Cliente, in zloty polacchi (PLN), euro (EUR) o sterline britanniche (GBP) e include le tasse. Il Cliente viene informato sul sito web del Negozio del prezzo totale, tasse incluse, del Prodotto oggetto dell'Ordine, nonché delle spese di consegna (comprese le spese di trasporto, consegna e postali) e di altri costi e, se l'importo di tali spese non può essere determinato, dell'obbligo di pagarle, al momento dell'inoltro dell'Ordine, anche quando il Cliente esprime la propria volontà di essere vincolato dal Contratto di Vendita.
4.3 Procedura per la conclusione di un Contratto di Vendita nello Store tramite il Modulo d'Ordine
4.3.1 La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente effettua un Ordine nel Negozio.
4.3.2 In alternativa, lo Store consente di effettuare Ordini senza la necessità di registrarsi e accedere allo Store. A tale scopo, il Cliente è tenuto a compilare ogni volta, durante la procedura di inoltro dell'Ordine, un modulo elettronico, inserendo i dati richiesti dal Negozio, necessari per la sua identificazione e per la conclusione e l'esecuzione del Contratto di Vendita (nome e cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo di consegna). Il Cliente è tenuto ad accettare il presente Regolamento unitamente alla dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai fini dell'Ordine.
4.3.3 Dopo aver effettuato l'Ordine, il Venditore dovrà immediatamente confermarne la ricezione e contemporaneamente accettare l'Ordine per l'esecuzione. La conferma della ricezione dell'Ordine e della sua accettazione per l'esecuzione avviene mediante l'invio di un apposito messaggio di posta elettronica da parte del Venditore al Cliente all'indirizzo di posta elettronica fornito dal Cliente al momento dell'Ordine, il quale messaggio contiene almeno la dichiarazione del Venditore sulla ricezione dell'Ordine e la sua accettazione per l'esecuzione, nonché la conferma della conclusione del Contratto di Vendita. Con la ricezione da parte del Cliente del messaggio e-mail di cui sopra, si conclude un Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore.
4.4 Il contenuto del Contratto di Vendita concluso viene registrato, protetto e reso disponibile al Cliente mediante (1) la messa a disposizione del presente Regolamento sul sito web del Negozio e (2) l'invio di un messaggio di posta elettronica al Cliente. Il contenuto del Contratto di Vendita viene inoltre registrato e protetto nel sistema informatico del Venditore.
MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
5.1 Il Venditore mette a disposizione del Cliente i seguenti metodi di pagamento ai sensi del Contratto di Vendita:
5.1.1 Pagamento in contrassegno al ricevimento della spedizione.
5.1.2 Pagamento tramite bonifico sul conto bancario del Venditore.
5.1.3 Pagamenti elettronici e pagamenti con carta tramite PayU.pl, PayPal.com, TPay.com: gli attuali possibili metodi di pagamento sono specificati sul sito web del Negozio online nella scheda informativa relativa ai metodi di pagamento e sul sito web http://www.payu.pl, https://www.paypal.com/pl/, https://tpay.com/.
5.1.3.1 La liquidazione delle transazioni di pagamento elettronico e tramite carta di pagamento avviene, a scelta del Cliente, tramite PayU.pl, PayPal.com o TPay.com. I pagamenti elettronici e le carte di pagamento sono gestiti da:
5.1.3.1.1 PayU.pl – Società PayU SA con sede legale a Poznań (indirizzo della sede legale: ul. Grunwaldzka 182, 60-166 Poznań), iscritta nel Registro degli imprenditori del Registro nazionale giudiziario con il numero 0000274399, fascicoli di registrazione conservati presso il Tribunale distrettuale di Poznań – Nowe Miasto e Wilda a Poznań, capitale sociale di PLN 4.000.000 interamente versato, numero di identificazione fiscale (NIP): 779-23-08-495.
5.1.3.1.2 PayPal.com – una società denominata PayPal (Europe) S.A. rl . & Cie , SCA, 5° piano 22–24 Boulevard Reale , L-2449, Lussemburgo .
5.1.3.1.3 TPay.com - Krajowy Integrator Płatności Spółka Akcyjna (ex Brachia Sp. J.) con sede legale a Poznań (indirizzo della sede legale: Św. Marcin 73/6, 61-808 Poznań), iscritta al Registro degli imprenditori del Registro nazionale giudiziario con il numero 0000412357, fascicoli di registrazione conservati presso il Tribunale distrettuale di Poznań - Nowe Miasto e Wilda a Poznań, capitale sociale PLN 4.798.500,00, interamente versato, codice fiscale (NIP): 7773061579.
5.2 Termine di pagamento:
5.2.1 Se il Cliente sceglie il pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o pagamento con carta, il Cliente è tenuto ad effettuare il pagamento entro 7 giorni di calendario dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.
5.2.2 Se il Cliente sceglie di pagare in contrassegno al ricevimento della spedizione, il Cliente è tenuto ad effettuare il pagamento al ricevimento della spedizione.
COSTO, MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA E RITIRO DEL PRODOTTO
6.1 La consegna del Prodotto al Cliente è subordinata al pagamento, salvo diversa disposizione del Contratto di Vendita. Le spese di consegna del Prodotto (comprese le spese di trasporto, consegna e postali) sono indicate al Cliente sul sito web del Negozio nella scheda informativa relativa alle spese di consegna e durante l'effettuazione dell'Ordine, anche quando il Cliente esprime la propria volontà di essere vincolato dal Contratto di Vendita.
6.2 Il ritiro personale del Prodotto da parte del Cliente è gratuito.
6.3 Il Venditore mette a disposizione del Cliente le seguenti modalità di consegna o ricezione del Prodotto:
6.3.1 Spedizione tramite corriere, spedizione tramite corriere in contrassegno .
6.3.2 Spedizione su pallet.
6.3.3 Il ritiro personale è disponibile al seguente indirizzo: Gostkowo 19, 87-148 Łysomice – nei giorni feriali, dalle 8:00 alle 16:00.
6.4 Il tempo di consegna del Prodotto al Cliente è di 20 Giorni Lavorativi, a meno che non sia specificato un periodo più breve nella descrizione del Prodotto o al momento dell'Ordine. Nel caso di Prodotti con date di consegna diverse, la data di consegna è quella più lunga indicata, che tuttavia non può superare i 20 Giorni Lavorativi. L'inizio del periodo di consegna del Prodotto al Cliente viene conteggiato come segue:
6.4.1 Se il Cliente sceglie il pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento - dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di pagamento del Venditore.
6.4.2 Se il Cliente sceglie di pagare in contrassegno – a partire dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.
6.4.3 Il termine di consegna del Prodotto al Cliente è costituito da:
6.4.3.1 Tempi di evasione dell'ordine da parte del Venditore – specificati in giorni lavorativi. Si tratta del periodo durante il quale il Venditore si impegna a preparare la merce per la consegna al Cliente o a spedire il Prodotto al Cliente. Il momento di evasione dell'ordine viene comunicato al Cliente dal Venditore nella scheda Prodotto.
6.4.3.2 Se il Cliente sceglie il pagamento elettronico o il pagamento tramite carta - dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di liquidazione del Venditore.
6.4.3.3 Tempi di consegna del prodotto – specificati in giorni lavorativi. Questo è il termine entro il quale il corriere consegnerà il Prodotto al Cliente. Il Cliente viene informato sui tempi di consegna del Prodotto nella scheda Prodotto e nella scheda "Spedizione".
6.5 Termine ultimo per il ritiro del Prodotto da parte del Cliente – se il Cliente sceglie il ritiro personale del Prodotto, il Prodotto sarà pronto per il ritiro da parte del Cliente entro 5 giorni lavorativi, a meno che non sia specificato un termine più breve nella descrizione del Prodotto o al momento dell'Ordine. Nel caso di Prodotti con diverse date di disponibilità al ritiro, la data di disponibilità al ritiro è la data più lunga indicata, che tuttavia non può superare i 5 Giorni Lavorativi. Il Cliente verrà inoltre informato dal Venditore circa la disponibilità del Prodotto per il ritiro. L'inizio del periodo di disponibilità del Prodotto per il ritiro da parte del Cliente viene conteggiato come segue:
6.5.1 Se il Cliente sceglie di pagare tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento - dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di pagamento del Venditore.
6.6 Nel caso in cui i Prodotti oggetto dell'Ordine non siano disponibili in magazzino, presso i fornitori del Venditore o per altri motivi e sia impossibile evadere l'Ordine del Cliente, il Venditore ne darà comunicazione al Cliente entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di effettuazione dell'Ordine. In tal caso, il Cliente ha il diritto di decidere se acconsentire all'esecuzione dell'Ordine nel termine proposto dal Venditore oppure recedere dal contratto. Qualora non sia possibile completare una parte dell'Ordine di cui sopra, il Cliente verrà informato sullo stato dell'Ordine e deciderà le modalità per completarlo. Il cliente può scegliere tra:
6.6.1 adempimento parziale - la scelta di questa opzione da parte del Cliente comporta l'adempimento dell'Ordine relativamente ai soli Prodotti disponibili;
6.6.2 annullare l'intero Ordine (recesso).
6.6.3 In caso di recesso dal contratto, il Venditore rimborserà al Cliente l'importo pagato. La notifica verrà inviata all’indirizzo e-mail fornito dal Cliente nel modulo d’Ordine o di registrazione. In mancanza di una decisione entro 7 (sette) giorni dalla notifica, l'Ordine verrà annullato nella parte dei Prodotti non disponibili.
RECLAMI SUL PRODOTTO
7.1 La base e l'entità della responsabilità del Venditore nei confronti del Cliente nel caso in cui il Prodotto venduto presenti un difetto fisico o giuridico (garanzia) sono specificate nelle disposizioni di legge di validità generale, in particolare nel Codice civile (in particolare negli articoli da 556 a 576 del Codice civile).
7.2 Il Venditore è tenuto a consegnare il Prodotto conforme al contratto e privo di difetti e ad eseguire correttamente i servizi concordati. Informazioni dettagliate sulla responsabilità del Venditore per un difetto del Prodotto e sui diritti del Cliente sono specificate sul sito web del Negozio nella scheda informativa relativa ai reclami.
7.3 Il Venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità del bene rispetto al contratto esistente al momento della consegna e che si manifesti entro due anni da tale momento, a meno che la durata di conservazione del Prodotto, determinata dal Venditore, dai suoi danti causa o da persone che agiscono per loro conto, non sia più lunga. Si presume che i difetti di conformità del bene al contratto che si manifestano entro due anni dalla consegna del Prodotto esistessero già a tale data, a meno che non venga provato il contrario o tale ipotesi sia in contrasto con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità del bene al contratto.
7.4 Qualora il Prodotto non sia conforme al contratto, il Cliente potrà richiederne la riparazione o la sostituzione. Il Venditore potrà sostituire la merce se il Cliente ne ha richiesto la riparazione o ripararla se il Cliente ne ha richiesto la sostituzione solo se garantire la conformità della merce al contratto secondo la modalità originariamente scelta dal Cliente risulta impossibile o comporta costi eccessivi. Se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o comportano costi eccessivi per l'imprenditore, questi può rifiutarsi di ripristinare la conformità del bene al contratto. In tal caso il Cliente potrà presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal contratto.
7.5 Il Cliente può presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal contratto se il Prodotto è non conforme al contratto solo quando:
7.5.1 Il Venditore ha rifiutato di rendere il Prodotto conforme al contratto;
7.5.2 Il Venditore non è riuscito a rendere il Prodotto conforme al contratto;
7.5.3 il difetto di conformità del Prodotto al contratto persiste nonostante i tentativi del Venditore di ripristinare la conformità del Prodotto al contratto;
7.5.4 il difetto di conformità del Prodotto al contratto è talmente rilevante da giustificare una riduzione immediata del prezzo o la risoluzione del contratto;
7.5.5 dalla dichiarazione del Venditore o dalle circostanze risulta chiaro che egli non renderà il Prodotto conforme al contratto entro un termine ragionevole o senza eccessivi inconvenienti per il Cliente.
7.6 Il Venditore è tenuto a riparare o sostituire il bene entro un termine ragionevole dal momento in cui il Cliente gli comunica il difetto di conformità al contratto, e senza eccessivi inconvenienti per il Cliente, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il Cliente l'ha acquistato. I costi di riparazione o sostituzione, in particolare le spese di spedizione, affrancatura, manodopera e materiali, sono a carico del Venditore. Il Venditore non accetta pacchi spediti in contrassegno.
7.7 In caso di recesso dal contratto, il Cliente dovrà restituire immediatamente il Prodotto al Venditore a spese di quest'ultimo. Il Venditore rimborserà il prezzo al Cliente immediatamente, e comunque entro e non oltre 14 giorni dalla data di ricevimento della merce o della prova della sua restituzione, utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Cliente, a meno che il Cliente non abbia espressamente concordato un altro metodo di rimborso che non comporti alcun costo per lui.
7.8 Il reclamo può essere presentato dal Cliente, ad esempio:
7.8.1 per iscritto al seguente indirizzo: ARTTOR SC, ul. Gostkowo 19, 87-148 Lysomice, Polonia;
7.8.2 in forma elettronica via e-mail al seguente indirizzo: contatto@arttor.it;
7.8.3 per telefono: +48 (56) 648 35 55 tra le 7.00 e le 15.00.
7.9 Si raccomanda al Cliente di fornire nella descrizione del reclamo: (1) informazioni e circostanze relative all'oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data di comparsa del difetto; (2) una richiesta di un metodo per rendere il Prodotto conforme al Contratto di Vendita o una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto di Vendita; e (3) i dati di contatto della persona che presenta il reclamo – ciò faciliterà e velocizzerà l’elaborazione del reclamo da parte del Venditore. I requisiti specificati nella frase precedente assumono solo la forma di raccomandazioni e non incidono sull'efficacia dei reclami presentati senza la descrizione del reclamo raccomandato.
7.10 Il Venditore risponderà al reclamo del Cliente immediatamente e comunque entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di presentazione. Se il Cliente consumatore ha richiesto la sostituzione del bene o la rimozione del difetto oppure ha fatto una dichiarazione di riduzione del prezzo, specificando l'importo della riduzione, e il Venditore non ha risposto a tale richiesta entro 14 giorni di calendario, la richiesta si considera giustificata.
7.11 Il Cliente che esercita i diritti di garanzia è tenuto a consegnare il Prodotto difettoso al seguente indirizzo: Gostkowo 19, 87-148 Łysomice. Nel caso di un Cliente che sia un consumatore, il costo della consegna del Prodotto è a carico del Venditore; nel caso di un Cliente che non sia un consumatore, il costo della consegna è a carico del Cliente. Se, a causa della tipologia del Prodotto o delle modalità della sua installazione, la consegna del Prodotto da parte del Cliente risultasse eccessivamente difficoltosa, il Cliente è tenuto a mettere il Prodotto a disposizione del Venditore nel luogo in cui si trova il Prodotto.
7. 12 Il Cliente è tenuto a controllare attentamente il Prodotto al momento della ricezione da parte del corriere. Eventuali difetti risultanti dal trasporto del Prodotto al Cliente dovranno essere segnalati immediatamente, e comunque entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento della spedizione, per consentire al Venditore di sporgere reclamo al trasportatore.
PROCEDURE DI RECLAMO E RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE E REGOLE DI ACCESSO A TALI PROCEDURE
8.1 Informazioni dettagliate sulla possibilità per un Cliente che è un consumatore di utilizzare metodi extragiudiziali di gestione dei reclami e di perseguimento delle pretese e le regole di accesso a tali procedure sono disponibili sul sito web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori all'indirizzo: https://uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php
8.2 Esiste inoltre un punto di contatto presso il Presidente dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori (telefono: 22 55 60 333, e-mail: kontakt.adr@uokik.gov.pl o indirizzo postale: Pl. Powstańców Warszawy 1, 00-030 Varsavia), il cui compito è, tra le altre cose, quello di fornire assistenza ai consumatori in questioni relative alla risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo.
8.3 Il consumatore ha i seguenti esempi di possibilità di utilizzare metodi extragiudiziali di gestione dei reclami e di perseguimento delle pretese: (1) una richiesta di risoluzione di una controversia a un tribunale arbitrale permanente dei consumatori (ulteriori informazioni sul sito web: http://www.spsk.wiih.org.pl (2) una richiesta di risoluzione extragiudiziale di una controversia all'ispettore provinciale dell'Ispettorato del commercio (ulteriori informazioni sul sito web dell'ispettore competente per la sede commerciale del Venditore); e (3) assistenza del difensore civico distrettuale (comunale) dei consumatori o di un'organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la tutela dei consumatori (inclusa la Federazione dei consumatori, l'Associazione dei consumatori polacchi). La consulenza viene fornita, tra l'altro, tramite e-mail all'indirizzo porad@dlakonsumentow.pl e chiamando la hotline per i consumatori al numero 801 440 220 (hotline aperta nei giorni lavorativi, dalle 8:00 alle 18:00, costo di connessione in base alla tariffa dell'operatore).
8.4 Una piattaforma per la risoluzione delle controversie online tra consumatori e commercianti a livello dell'UE (piattaforma ODR) è disponibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. La piattaforma ODR è un sito web interattivo e multilingue che offre uno sportello unico per consumatori e imprenditori che cercano una risoluzione extragiudiziale di una controversia relativa a obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita online o da un contratto di servizi (ulteriori informazioni sul sito web della piattaforma o sul sito web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori: https://uokik.gov.pl/spory_konsumenckie_faq_platforma_odr.php).
DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
9.1 Il consumatore che ha concluso un contratto a distanza può recedere dallo stesso entro 30 giorni di calendario senza indicarne le ragioni e senza dover sostenere alcun costo, ad eccezione di quelli specificati al punto 8.8 Regolamenti. Per rispettare la scadenza è sufficiente inviare la dichiarazione prima della scadenza. La dichiarazione di recesso dal contratto può essere presentata, ad esempio:
9.1.1 Inviando e compilando la Dichiarazione di Recesso dal Contratto, tramite il modulo di reso presente nel Pannello Cliente dello store online nella scheda Resi;
9.2 Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare il Venditore della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). Per rispettare il termine di recesso dal contratto, è sufficiente che il Cliente invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del termine di recesso.
9.3 Tutte le informazioni relative alla procedura di reso sono descritte nella scheda "Recesso dal contratto".
9.4 Il termine per il recesso dal contratto decorre:
9.4.1 Per un contratto in base al quale il Venditore consegna un Prodotto ed è obbligato a trasferirne la proprietà (ad esempio Contratto di Vendita) – dal momento in cui il consumatore o un terzo da lui indicato diverso dal vettore prende possesso del Prodotto, e nel caso di un contratto che: (1) riguarda molti Prodotti consegnati separatamente, in lotti o in parti – dal momento in cui l'ultimo Prodotto, lotto o parte prende possesso, o (2) consiste nella consegna regolare di Prodotti per un periodo di tempo specificato – dal momento in cui il primo Prodotto prende possesso;
9.4.2 Per gli altri contratti – dalla data di conclusione del contratto.
9.5 In caso di recesso da un contratto a distanza, il contratto si considera non concluso.
9.6 Il Venditore è tenuto a restituire al consumatore immediatamente, e comunque entro 14 giorni di calendario dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso dal contratto, tutti i pagamenti da lui effettuati, compresi i costi di consegna del Prodotto (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla modalità di consegna scelta dal Cliente diversa dal metodo di consegna standard più economico disponibile nel Negozio). Il venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal consumatore, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto un altro metodo di rimborso che non comporti costi per lui. Se il Venditore non si è offerto di ritirare personalmente il Prodotto dal consumatore, può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal consumatore fino al ricevimento del Prodotto.
9.7 Il Consumatore è tenuto a restituire immediatamente, e comunque entro 14 giorni di calendario dalla data in cui ha recedeto dal contratto, il Prodotto al Venditore o a consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore a ritirarlo, a meno che il Venditore non si sia offerto di ritirare lui stesso il Prodotto. Per rispettare il termine è sufficiente restituire il Prodotto prima della sua scadenza. Il consumatore può restituire il Prodotto al seguente indirizzo: Arttor sc , Gostkowo 19, 87-148 Łysomice.
9.8 Il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore del Prodotto risultante da un utilizzo del Prodotto diverso da quello necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
9.9 Eventuali costi connessi al recesso dal contratto da parte del consumatore che il consumatore è tenuto a sostenere:
9.9.1 Se il consumatore ha scelto una modalità di consegna del Prodotto diversa dalla modalità di consegna standard più economica disponibile nel Negozio Online, il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi sostenuti dal consumatore.
9.9.2 I costi diretti della restituzione del Prodotto sono a carico del consumatore. Scegliendo l'opzione di restituzione dei prodotti acquistati tramite etichetta di reso a pagamento, il Consumatore accetta di farsi carico dei costi associati alla generazione di tale etichetta. Le regole dettagliate e i costi per la generazione delle etichette di reso a pagamento sono descritti nella scheda "Recesso dal contratto".
9.9.3 Nel caso di un Prodotto che è un servizio, la cui esecuzione - su espressa richiesta del consumatore - è iniziata prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto, il consumatore che esercita il diritto di recesso dal contratto dopo aver presentato tale richiesta è tenuto a pagare i servizi forniti fino al momento del recesso dal contratto. L'importo del corrispettivo viene calcolato in proporzione all'entità del servizio fornito, tenendo conto del prezzo o della remunerazione concordati nel contratto. Se il prezzo o la remunerazione sono eccessivi, la base per il calcolo di tale importo è il valore di mercato del servizio fornito.
9.10 Il diritto di recesso dal contratto a distanza non si applica al consumatore in relazione ai contratti:
9.10.1 (1) per la fornitura di servizi, se il Venditore ha eseguito integralmente il servizio con l'espresso consenso del consumatore, il quale è stato informato prima dell'inizio della prestazione che dopo che il Venditore ha eseguito il servizio perderà il diritto di recedere dal contratto; (2) quando l'oggetto della disposizione è un Prodotto non prefabbricato, fabbricato secondo le specifiche del consumatore o destinato a soddisfare le sue esigenze individuali; (3) quando l'oggetto della disposizione sono Prodotti che, per loro natura, risultano, dopo la consegna, inscindibilmente connessi con altri beni.
DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI IMPRENDITORI
10.1 La presente sezione del Regolamento e le disposizioni in essa contenute si applicano esclusivamente ai Clienti che non siano consumatori.
10.2 Il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto di Vendita concluso con un Cliente che non sia un consumatore entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione. Il recesso dal Contratto di Vendita in questo caso può avvenire senza indicarne i motivi e non dà luogo ad alcuna pretesa nei confronti del Venditore da parte del Cliente che non sia un consumatore.
10.3 Il diritto di recesso dal contratto si applica anche alle persone fisiche che concludono un contratto direttamente collegato alla propria attività imprenditoriale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che esso non riveste per tali persone natura professionale ai sensi dell'art. 556 (4) del Codice Civile. Gli altri imprenditori non hanno il diritto di recedere dal contratto.
10.4 Nel caso di Clienti che non siano consumatori, il Venditore ha il diritto di limitare i metodi di pagamento disponibili, anche richiedendo il pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dal Cliente e dal fatto di aver concluso il Contratto di Vendita.
10.5 Con la consegna del Prodotto da parte del Venditore al vettore, i benefici e gli oneri associati al Prodotto, nonché il rischio di perdita accidentale o danneggiamento del Prodotto, vengono trasferiti al Cliente che non è un consumatore. In tal caso, il Venditore non sarà responsabile per eventuali perdite, ammanchi o danni al Prodotto verificatisi dal momento in cui viene accettato per il trasporto fino alla consegna al Cliente, né per eventuali ritardi nel trasporto della spedizione.
10.6 Se il Prodotto viene spedito al Cliente tramite un corriere, il Cliente che non sia un consumatore è tenuto a ispezionare la spedizione nei tempi e nei modi consueti per spedizioni di questo tipo. Qualora riscontri che il Prodotto è andato perso o danneggiato durante il trasporto, è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie per accertare la responsabilità del vettore.
10.7 Ai sensi dell'art. 558 § 1 del Codice Civile, è esclusa la responsabilità del Venditore ai sensi della garanzia del Prodotto nei confronti di un Cliente che non sia un consumatore.
10.8 Nel caso di Clienti che non siano consumatori, il Venditore potrà recedere dal contratto di fornitura di servizi elettronici con effetto immediato e senza indicarne i motivi, inviando un'apposita dichiarazione al Cliente.
10.9 La responsabilità del Venditore nei confronti di un Cliente che non sia un consumatore, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata - sia nell'ambito di un singolo reclamo sia per tutti i reclami nel loro complesso - all'importo del prezzo pagato e delle spese di consegna ai sensi del Contratto di vendita, ma non oltre l'importo di mille zloty. Il Venditore è responsabile nei confronti di un Cliente che non sia un consumatore solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non è responsabile nei confronti di un Cliente che non sia un consumatore per il lucro cessante.
10.10 Eventuali controversie tra il Venditore e un Cliente che non sia un consumatore saranno sottoposte alla competenza del Tribunale avente giurisdizione sulla sede legale del Venditore.
TEMPI DI ELABORAZIONE DELL'ORDINE E TEMPI DI CONSEGNA
11.1 I tempi di preparazione e di evasione dell'ordine da parte del Venditore dipendono dal prodotto selezionato dal Cliente e sono i seguenti:
11.1.1 Per dipinti su tela e dipinti con cornice: 1 giorno lavorativo.
11.1.2 Per dipinti su vetro – 5 giorni lavorativi.
11.1.3 Per gli orologi da parete: 4 giorni lavorativi.
11.2 Il tempo di consegna stimato per tutti i vettori è simile ed è approssimativamente:
1 1.2.1 Da 1 a 2 giorni lavorativi per le consegne in Polonia
11.2.2 Da 2 a 6 giorni lavorativi per le consegne fuori dalla Polonia
11.3 Il tempo totale di evasione dell'ordine è quindi la somma della preparazione e dell'evasione dell'ordine e della sua consegna al Cliente da parte del corriere selezionato.
DIRITTI D'AUTORE
12.1 Il Regolamento e tutti i contenuti pubblicati nello Store, comprese foto e descrizioni, sono protetti da copyright ai sensi della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi e sono soggetti a tutela legale.
12.2 L'utilizzo dello Store in conformità al Regolamento e al contratto di gestione dell'account non implica l'acquisizione da parte del Cliente di alcun diritto di proprietà intellettuale sullo Store e sui suoi elementi.
12.3 In particolare, è vietato copiare, modificare e trasmettere elettronicamente o in qualsiasi altro modo lo Store o qualsiasi sua parte senza il previo consenso scritto del Venditore, utilizzare lo Store in modo non conforme ai Regolamenti, al contratto di gestione dell'account o alle disposizioni generalmente applicabili; distruggere, danneggiare, cancellare o modificare i dati informatici, testuali e grafici dello Store o comunque interromperne il funzionamento; scaricare i contenuti dello Store, in particolare i database, e il loro utilizzo secondario in tutto o in parte, senza il previo consenso scritto del Venditore.
12.4 Qualora venga accertata la violazione delle presenti disposizioni da parte del Cliente, indipendentemente dagli altri diritti previsti dal Regolamento, il Venditore avrà il diritto di imporre al Cliente una penale di PLN 5.000,00 per ogni violazione accertata delle presenti disposizioni. Quanto sopra non esclude la possibilità di richiedere un risarcimento danni superiore all'importo della penale stabilita
DISPOSIZIONI FINALI
13.1 I contratti conclusi tramite lo Store vengono conclusi in lingua polacca.
13.2 Per ogni Prodotto venduto dal Negozio viene emessa una fattura IVA o un altro documento di liquidazione conforme alla normativa fiscale applicabile. La fattura IVA viene recapitata in formato elettronico all’indirizzo e-mail comunicato dal Cliente oppure in formato tradizionale contestualmente alla consegna della merce. L’accettazione del Regolamento costituisce anche il consenso all’invio delle fatture in formato elettronico.
13.3 Il presente Regolamento è soggetto e sarà interpretato in conformità alla legge polacca.
13.4 Modifiche al Regolamento:
1 3.4.1 Il Venditore si riserva il diritto di apportare modifiche al Regolamento per motivi importanti, ovvero: modifiche delle disposizioni di legge; modifiche alle modalità di pagamento e di consegna - nella misura in cui tali modifiche incidono sull'attuazione delle disposizioni del presente Regolamento.
13.4.2 In caso di conclusione di contratti continuativi basati sul presente Regolamento (ad es. fornitura di un servizio elettronico - conto), il Regolamento modificato vincola il Cliente se sono soddisfatti i requisiti specificati nell'art. 384 e 384[1] del Codice Civile, ovvero il Cliente sia stato regolarmente informato delle modifiche e non abbia rescisso il contratto entro 14 giorni di calendario dalla data della notifica. Nel caso in cui una modifica del Regolamento comporti l'introduzione di nuove tariffe o un aumento di quelle esistenti, il Cliente consumatore ha il diritto di recedere dal contratto.
13.4.3 In caso di conclusione di contratti di natura diversa da quelli continuativi (ad esempio Contratto di Vendita) basati sul presente Regolamento, le modifiche al Regolamento non violeranno in alcun modo i diritti acquisiti dai Clienti che erano consumatori prima della data di entrata in vigore delle modifiche al Regolamento, in particolare le modifiche al Regolamento non incideranno sugli Ordini già effettuati o inoltrati e sui Contratti di Vendita conclusi, eseguiti o eseguiti.
13.5 Per quanto non disciplinato dal presente Regolamento valgono le disposizioni di legge polacca generalmente applicabili, in particolare: il Codice civile; Legge sulla fornitura di servizi tramite mezzi elettronici del 18 luglio 2002 (Gazzetta ufficiale 2002 n. 144, voce 1204, come modificata); per i Contratti di Vendita conclusi con Clienti che siano consumatori – le disposizioni della Legge sui Diritti dei Consumatori del 30 maggio 2014 (Gazzetta Ufficiale del 2014, voce 827, come modificata); e altre disposizioni pertinenti di diritto generalmente applicabile.
13.6 Il presente Regolamento non esclude le disposizioni in vigore nel paese di residenza abituale del consumatore che conclude il contratto con il Venditore, alle quali non è possibile derogare convenzionalmente. In tal caso, il venditore garantisce al consumatore la tutela accordatagli dalle disposizioni alle quali non è possibile derogare contrattualmente.